La Camera ha approvato il decreto sul Federalismo fiscale municipale che al suo interno contiene la tassa di soggiorno e l’Imu, l’imposta municipale unica. Si tratta, nel primo caso, di un’imposta che verrà applicata ad ogni turista con un massimale di cinque euro; nel secondo di una tassa municipale che servirà
Giunti nella penisola del Salento la prima cosa che viene in mente a chiunque è dirigersi verso le coste, scegliendo tra quella adriatica e jonica, per tuffarsi nel vero senso della parola in uno dei mari più puliti e limpidi dell’intero panorama turistico estivo del nostro Bel Paese. Si potrà scegliere tra lunghi tratti di spiaggia, caratterizzate da sabbie bianche, fine e pulite, dove poter rilassarsi all’ombra dell’ombrellone scegliendo tra lidi privati … leggi »
Nel tratto di strada che va da Otranto verso l’estrema punta del tacco d’Italia, ossia Santa Maria di Leuca, incontriamo Castro, una delle più interessanti marine del Salento. Al di là dell’incantevole mare Adriatico che la bagna, questa marina è interessate per il suo lato storico ed archeologico per via delle grotte marine che caratterizzano questo tratto. Tra le piu’ interessanti grotte situate a Castro, di cui quattro le principali” … leggi »
“Io vado a Lampedusa” è un’iniziativa nata da una rete di realtà turistiche dell’isola che si sono unite per rilanciare l’economia dell’isola attraverso il turismo. L’iniziativa è stata lanciata da Askavusa, un’associazione di Lampedusani che si sono chiesti cosa fare, concretamente, per far sì che l’isola rinasca. «Ci siamo chiesti cosa fare per fare emergere la parte migliore dell’isola (…), cosa fare per tutti coloro che sono
Il Sud Africa per rilanciare la sua economia e aumentare l’occupazione vuole incentivare il turismo nel Paese: «Entro il 2015 saranno creati 225mila nuovi posti di lavoro con un apporto di 188 miliardi di rand al Pil nazionale», ha detto il direttore del dipartimento del Turismo, Lucas Mahlasela Makhubela. Si è appena concluso, infatti, un vertice del turismo a Città del Capo
Il Consorzio piccoli alberghi e Aia confermano il loro impegno per la qualità del turismo RIMINI. Dopo le notizie sui prezzi stracciati degli hotel in Riviera, il consorzio dei piccoli alberghi di qualità ha confermato che la parola d’ordine è “Qualità”, ma soprattutto che ci vuole un codice di autoregolamentazione. Tutto questo è successo
Dopo l’incontro-conferenza stampa degli operatori turistici italiani a Sharm-el-Sheik lo scorso 26 febbraio per rilanciare il turismo e chiedere alla Farnesina una maggiore sinergia, i voli verso la località turistica egiziana sono finalmente ripartiti. Il blocco dei voli è durato un mese, da quando l’Egitto si è
Il 17 marzo prossimo, nonostante le polemiche, sarà festa nazionale. In tutto il Paese non si lavorerà per ricordare i 150 dall’Unità del Paese e per celebrare il Risorgimento. Il Governo ha deciso, per l’occasione, di stanziare sei milioni di euro per far fare
Federconsumatori Marche ha realizzato, in collaborazione con Poste Italiane, una guida del consumatore rivolta ai cittadini stranieri residenti nella regione. Le lingue toccata sono inglese, francese, spagnolo, rumeno, russo, cinese, arabo e, ovviamente, italiano. Si tratta di consigli utili e
Gli operatori turistici italiani si sono riuniti il 26 febbraio in una conferenza stampa a Sharm-el-Sheikh, la località egiziana più famosa per il turismo balneare. Si è trattato di un evento organizzato a partire da un’iniziativa della compagnia aerea Blue Panorama in accordo con gli operatori turistici: lo scopo è quello di chiedere alla Farnesina un lavoro in collaborazione con gli addetti al turismo in modo
Giovedì 24 febbraio è uscito il rapporto della Fiap (la Federazione degli agenti immobiliari) sull’Osservorio immobiliare turistico. I dati diffusi mostrano come il mercato sia stabile e rigoglioso per quanto riguarda le località di lusso: luoghi come Courmayeur, Madonna di Campiglio, S. Margherita Ligure, Forte dei Marmi, Capri
Gli animali da compagnia non sono solo una questione di gusto: hanno anche un peso nel business. Per questo il Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla ha indetto un premio per dare un riconoscimento alle città che si sono impegnate ad aprire le porte agli animali alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) che
Durante il convegno bolognese “Conservare e valorizzare la biodiversità: le sfide che abbiamo davanti” è stato annunciato un grande piano per mappare la biodiversità della regione Emilia-Romagna. Si tratterà di una grossa operazione che durerà fino al 2013 e si svolgerà su 153 siti diversi nella regione, che in tutto coprono il 12% del territorio
Sono in 22 e sono a Sebha, città del Sud della Libia. Erano partiti il 14 febbraio scorso per un tour della Libia e ora sono bloccati nel Paese africano in preda, dal 15 febbraio scorso, a violente manifestazioni contro il leader del Paese, Muammar Gheddafi. «Siamo a Sebha. Dite a Frattini che se vuole informazioni ci telefoni. Air France sta mandando
Dal 25 al 27 marzo 2011 a Cesenatico si terrà “Azzurro come il Pesce”, evento gastronomico arrivato ormai alla sua undicesima edizione. Si tratta di un evento per la promozione della cucina locale e del suo prodotto principale, il pesce. Si tratterà di un momento di festa e di incontro dove si potranno
I traghetti per la Sardegna 2011 sono in aumento ma la sArdegna rimane una delle mete più ambite dagli italiani. Come fare per risparmiare il traghetto? Ecco le soluzioni di Sardegne.com e http://www.sweetsardinia.it.
… leggi »
La giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha proposto un progetto per integrare gli aeroporti romagnoli: unire, in un’unica società per azioni, la Seaf di Forlì e Aeradria di Rimini creando un unico gruppo, nel rispetto delle singole autonomie. L’aeroporto Ridolfi e il Fellini insieme, quindi, in una sola società. Il progetto si chiama “Misure straordinarie a
Dopo l’articolo uscito ieri, dove alberghi 3 stelle della Riviera offrono prezzi scontatissimi per la stagione in arrivo, su portali come Booking arrivano offerte stracciate anche per gli hotel con 4 stelle… RIMINI. A parlare è il direttore dell’Aqua hotel, Luca Renzi, dove dice che i prezzi al ribasso ora sono un problema