Continuano le polemiche a proposito delle concessione balneari in Italia. Il Decreto Sviluppo, quello che contiene la norma per l’estensione dei diritti demaniali a 90 anni, non è ancora stato firmato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Pare che siano stati, infatti, espressi dubbi proprio su quella norma. Il Ministro del Turismo, Michela
Un rapporto del Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, di cui è promotrice Legambiente, ha messo in evidenza il consumo del suolo agricolo in Emilia-Romagna, che si aggira intorno agli 8,4 ettari al giorno. Il dato più preoccupante, dice Legambiente, arriva
Dal 19 al 22 maggio prossimi si terrà la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (BITEG) in Piemonte. La BITEG è stata presentata a Torino martedì 1o maggio dall’assessore al Turismo della Regione, Alberto Cirio, e dal Ministro del Turismo italiano, Michela Vittoria Brambilla, che ha
Trasforma la casa in giardino con tante soluzioni fai-da-te. Per chi ama l’atmosfera rarefatta delle serre e vuole dare alla propria casa un tocco di verde in più ecco qualche piccolo suggerimento semplice e veloce da realizzare, ma dall’impatto estetico garantito. Come vasi da spargere qua e là si possono ad
Alla scoperta dei luoghi in cui si conserva la nostra storia. Il 18 e 19 maggio si rinnova l’appuntamento con la Giornata Internazionale dei Musei che quest’anno giunge alla 34° edizione. L’iniziativa, nata nel 1977 grazie all’impegno del Consiglio internazionale dei musei, si pone ogni anno l’obiettivo di far riflettere l’opinione pubblica sull’importanza che il lavoro museale ha per lo
Un intero mese per degustare i prodotti ittici preparati secondo l’antica tradizione marinara di Cattolica. Un omaggio al Mare Adriatico, in particolare al suo pescato: questo il significato dell’evento “Il pesce fuor d’acqua”, che si svolge a Cattolica dal 7 al 29 maggio. La tradizionale cultura gastronomica
ASI UNICAL (Associazione Studenti Ingegneria Università della Calabria), presenta Workshop Internazionale “Search Engines: Indexing, Optimization And Marketing from Web 2.0 to Social Networks” Cosenza. Presso l’Università della Calabria di
Un’equipe dell’Università Politecnica delle Marche, diretta dal professor Roberto Danovaro, docente di biologia marina, ha fatto una clamorosa scoperta che è valsa ai ricercatori il “Biology Award 2010”, un prestigioso premio che viene assegnato dalla casa editrice americana “BioMed Central”.
Michela Vittoria Brambilla, Ministro del Turismo, ha annunciato, lunedì 9 maggio a Lecco, che il Ministero investirà 7,3 milioni di euro in progetti di “eccellenza” presentati dalla Regione Lombardia.
Ne ha parlato ieri Michela Vittoria Brambilla, Ministro del Turismo, al convegno che si è tenuto a Sirmione, dedicato a ”La vocazione termale del Lago di Garda”. Il Governo ha intenzione di investire sul
In provincia di Genova, tra il Golfo Paradiso e Tigullio, dal 2 al 5 giugno prossimi si terrà la prima edizione di «Artemare Scienza Festival». Si tratta di un’iniziativa culturale per rilanciare il territorio che ha il patrocinio della Provincia, della Regione, da Terre
Nel 2010 sono state registrate, nel settore turistico, un calo di presenze del 14,5%. In quest’ottica, il risultato degli agriturismi, che hanno chiuso al meno 6,5%, è positivo. Sono questi i dati diffusi da Agriturist, l’Associazione Nazionale per l’Agriturismo di Confagricoltura, che sostiene che il turismo verde è per
Il portale di vacanze e viaggi Easyviaggio ha realizzato uno studio in collaborazione con lo studio GFK per sondare quali sono le preferenze degli italiani in fatto di viaggi. Lo studio è stato reso pubblico mercoledì 6 maggio scorso
Dal 4 al 6 giugno prossimi nel Montefeltro storico, a Sassocorvaro, Carpegna e Urbino si terrà il festival del turismo culturale e delle nuove tecnologie. La rassegna vuole essere un momento di incontro che valorizzi la città italiana e che leghi il concetto di “beni culturali” con quello di “nuove tecnologie”. La caratteristica di questo festival è che ogni giorno la location
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il nuovo Codice del Turismo. Nelle intenzioni del Governo il nuovo testo dovrebbe eliminare molta burocrazia, dare più opportunità agli imprenditori del settore, sostenere e promuovere
La Sardegna è la meta turistica più amata dell’estate 2011. Lo dicono i dati di voyageprive.com, un sito di vendite private on line di turismo che ha fatto delle rilevazioni statistiche: la Sardegna è al primo posto nel sito grazie alla fama internazionale
Giovedì 5 e venerdì sei maggio la città di Chieti ospiterà i rappresentati di Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania per discutere della realizzazione di un progetto europeo che li vede tutti coinvolti. Si tratta di “Adristorical Lands” un
Fattorie aperte: 8,15 e 22 maggio in tutta l’Emilia-Romagna. Per tre domeniche (8, 15 e 22 maggio) torna l’iniziativa “Fattorie Aperte”. Si tratta di una manifestazione promossa dall’assessorato regionale all’Agricoltura che ormai festeggia la sua