Frigorifero rumoroso? Individua la causa e prova a risolvere
Il ronzio continuo di un frigorifero può trasformarsi da semplice rumore di fondo a una fonte costante di disturbo domestico, soprattutto quando i suoni diventano più forti o insoliti del normale.
Un elettrodomestico che funziona silenziosamente è segno di buona salute meccanica, mentre rumori anomali spesso indicano problemi che, se trascurati, possono portare a guasti maggiori.
Riconoscere i segnali di allarme acustici è il primo passo per intervenire in tempo ed evitare che situazioni risolvibili si trasformino in costose sostituzioni.
Vediamo allora quali possono essere le cause più comuni dei rumori del frigorifero e offre soluzioni pratiche che chiunque può applicare, con un occhio particolare alle situazioni in cui è meglio rivolgersi a servizi professionali di riparazioni elettrodomestici a Milano e in altre città.
Tipologie di rumori e loro significato
I frigoriferi possono emettere diversi tipi di suoni, alcuni dei quali rientrano nel normale funzionamento mentre altri segnalano problemi tecnici.
Il classico ronzio di sottofondo è generalmente normale e indica che il compressore sta funzionando per mantenere la temperatura interna costante.
I rumori di scorrimento dell’acqua risultano perfettamente normali e sono causati dal refrigerante che scorre nei tubi dell’apparecchio.
Ben diverso è il caso di rumori forti, schiocchi, fischi o vibrazioni intense che possono indicare malfunzionamenti più seri.
Gli scricchiolii periodici spesso derivano dall’espansione e contrazione dei materiali plastici durante i cicli di raffreddamento.
Le vibrazioni insistenti potrebbero segnalare che il frigorifero non è correttamente bilanciato o che alcune componenti interne si sono allentate con l’uso.
I ticchettii ripetitivi possono essere associati a problemi nel sistema di sbrinamento automatico o nell’avvio del compressore.
Problemi del compressore e soluzioni
Il compressore rappresenta il cuore pulsante del sistema di refrigerazione, e quando inizia a manifestare problemi, i rumori sono spesso il primo segnale d’allarme.
Un ronzio eccessivamente forte o pulsante può indicare che il compressore sta lottando per avviarsi o funzionare correttamente.
La polvere accumulata sulla serpentina può ostacolare il corretto funzionamento del compressore, causando surriscaldamento e rumori anomali.
Per risolvere questo problema, si può procedere alla pulizia della serpentina del condensatore, accessibile solitamente dal retro o dalla parte inferiore del frigorifero.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, è necessario scollegare l’elettrodomestico dalla corrente per evitare rischi elettrici.
L’utilizzo di un aspirapolvere con spazzola morbida o di un pennello dedicato permette di rimuovere efficacemente la polvere accumulata sulle serpentine.
In alcuni casi, un compressore che produce rumori metallici o forti vibrazioni potrebbe essere prossimo alla rottura, situazione che richiede l’intervento di un tecnico specializzato.
Ventole e sistemi di raffreddamento
Le ventole di raffreddamento sono componenti essenziali del sistema di refrigerazione e possono diventare fonte di rumori molesti quando non funzionano correttamente.
Un sibilo continuo o un rumore di raschiamento proveniente dal retro dell’elettrodomestico spesso indica problemi con la ventola del condensatore.
Le ventole possono raccogliere sporcizia nel tempo, causando squilibri che generano vibrazioni e rumori.
In alcuni modelli, la formazione di ghiaccio attorno alla ventola dell’evaporatore può impedirne il movimento fluido, generando rumori simili a graffi.
Per le ventole accessibili, la pulizia può essere effettuata con un panno morbido dopo aver scollegato l’apparecchio.
Se il problema è l’accumulo di ghiaccio, potrebbe essere necessario sbrinare completamente il frigorifero, spegnendolo e lasciando le porte aperte per diverse ore.
Nel caso di pale della ventola piegate o danneggiate, la sostituzione dell’intera unità potrebbe essere l’unica soluzione, operazione per la quale è consigliabile consultare un tecnico specializzato.
Livellamento e posizionamento corretto
Un frigorifero non adeguatamente livellato può generare vibrazioni e rumori fastidiosi anche quando tutti i componenti interni funzionano perfettamente.
La superficie irregolare sotto l’elettrodomestico può amplificare le vibrazioni normali del compressore, trasformandole in suoni più intensi e disturbanti.
La corretta regolazione dei piedini di supporto permette di distribuire uniformemente il peso.
Per verificare se il problema è legato al livellamento, si può utilizzare una livella a bolla posizionandola sulla parte superiore dell’apparecchio.
La regolazione dei piedini, ruotandoli in senso orario per abbassarli o antiorario per alzarli, permette di ottenere un perfetto bilanciamento.
Oltre al livellamento, anche la distanza dalle pareti gioca un ruolo importante: uno spazio insufficiente può causare risonanze sonore e impedire una corretta ventilazione.
Si consiglia di mantenere almeno 5-10 cm di distanza dalle pareti laterali e posteriori per garantire una corretta circolazione dell’aria e ridurre la rumorosità.
Quando chiamare un professionista
Nonostante molti problemi di rumorosità possano essere risolti con semplici interventi domestici, esistono situazioni in cui è necessario rivolgersi a un tecnico qualificato.
Rumori molto forti o stridenti che persistono dopo le operazioni di manutenzione base possono indicare problemi meccanici seri che richiedono competenze specifiche.
Il sistema di refrigerazione contiene gas potenzialmente pericolosi che solo professionisti autorizzati possono manipolare in sicurezza.
Quando i rumori sono accompagnati da un aumento dei consumi energetici o da un inefficiente raffreddamento, è probabile che il problema sia più complesso di quanto appaia.
In caso di elettrodomestici ancora in garanzia, è sempre consigliabile contattare il servizio assistenza del produttore per evitare di invalidare la copertura.
Per gli apparecchi più datati, un’analisi costi-benefici tra riparazione e sostituzione potrebbe essere opportuna, considerando che i nuovi modelli offrono consumi energetici significativamente ridotti.
Le riparazioni che coinvolgono componenti elettriche complesse o il circuito di raffreddamento dovrebbero sempre essere affidate a tecnici specializzati in riparazioni di elettrodomestici.